Visualizzazione post con etichetta articoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta articoli. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2015

Il punto più alto di Roma

Se parliamo di terreno, siamo abituati a conoscerlo come Monte Mario che con i suoi 139 mt dovrebbe essere il punto più alto di tutta Roma.

Ma bisogna considerare quali sono prima i confini della città. Perché in effetti, se prendiamo il Grande Raccordo Anulare come ideale confine di Roma dal resto del mondo beh, il terreno più alto sembrerebbe un altro. E non è tanto facile trovarlo, perché anche usufruendo della mappatura di Google, bisognerebbe vagliare tutto il terreno di Roma al computer e tirare fuori il risultato con un software che sfrutti le API di Google Maps. Ho dato una rapida occhiata e a spanne non mi sembra ci sia una funzione che permetta di passare un'area e ricevere l'altezza massima.

Così, conoscendo Roma e il suo territorio, sono andato a memoria delle zone che mi sembravano le più alte e situate all'interno del Raccordo Anulare. E come vincitrice è uscita Via Ascrea con un bel 151 mt s.l.m. praticamente appena dodici in più di Monte Mario.



Via Ascrea, incrocio con Via Contigliano, 151 mt s.l.m.


Supera quest'altezza l'opera dell'uomo con la cupola di San Pietro che si trova a 28 mt s.l.m. e che raggiunge i 130 mt, ergo 158 mt totali. Tuttavia parliamo della sommità della lanterna e dunque l'abitabilità si troverebbe al di sotto di Via Ascrea. O ancora la Torre Eurosky con i suoi 120 mt e 135 mt di guglia, che trovandosi a 18 mt s.l.m. raggiunge un totale 138 mt di abitabilità e 153 mt di opera. Stessa cosa per la Torre Europarco, che però non ha la guglia. C'è poi il grattacielo dell'ENI che sfiora appena i 104 mt (18 mt s.l.m. + 85.5 mt) o la Torre Telecom di Tor Pagnotta che è situata a circa 42 mt s.l.m. e raggiunge i 220 mt d'altezza



Torre Telecom, 178 mt


Ma grazie alla segnalazione di un lettore - Paolo R. - scopriamo che la vera vincitrice all'interno del territorio romano è su tutti la Torre Raiway che si trova a Monte Mario (Via Alberto Cadlolo, 00136) che con i suoi 147 mt slm raggiunge i 270 mt.

Torre Raiway a Monte Mario - 147mt



CLASSIFICA FINALE

Classifica costruzioni più alte a Roma (agg.Mar 2021)
 
Classifica per luogo di costruzione

 


giovedì 3 settembre 2015

La Simulazione di Sempronio

(leggi la puntata precedente)

Arrivo in ufficio come tutte le mattine, e come tutte le mattine di questa fresca estate sono costretto a rinfrescarmi in bagno. Certo, questo inizio Settembre non è paragonabile al mese di Luglio, ma visto che ci sono mediamente sette gradi in meno alla stessa ora, non cammino più a due chilometri orari, ma mi spingo oramai anche a quattro, quattro e mezzo. Il che significa che perdo tutto il vantaggio dei sette gradi di meno, soprattutto nella salita finale sotto al sole (un dislivello di quindici metri per centocinquanta in orizzontale).

Avevo fatto anche dei calcoli ben precisi per trovare la velocità giusta in quella salita affinché non si vada troppo piano per essere essiccati al sole, ma nemmeno troppo veloce da sudare come il primo ministro francese al congresso estivo di La Rochelle



A Luglio ho visto gente perdere il senno su quella salita. Non è che sia molto impegnativa, ma dopo aver parcheggiato a due chilometri di distanza e cominciato a sudare al km 0,050 non è che si è in condizioni di ragionare lucidamente. Soprattutto se sai che ti aspettano i sedici very conditioned gradi centigradi dell'ufficio.

Insomma ero in bagno.
Sciacquo il viso. Sciaquo i polsi.
Butto i fazzoletti nel water e tiro la sciacquone.

Squilla il telefono. E' Sempronio.
Per qualche strano scherzo della Samsung, quando la telefonata è importante il telefono s'impalla e non riesci a rispondere. Al contrario, quando non lo è, il telefono risponde per te.

"Oliva è lei?"
"Sì pronto?"
"Oliva ma che succede? Cos'è questo rumore?"
"Niente, sono in treno."
"Intende nei cessi del treno?"
"Noooo che dice."
"Allora Oliva, ho un proposta per lei. Progetto A dove non si sviluppa, progetto B dove si sviluppa per 18 mesi. Cosa sceglie?"

(ormai conosco il soggetto, non Sempronio in particolare, quanto il commerciale italiano...che poi essendo sviluppatore, la risposta sembrerebbe banale....appunto, è proprio con queste riflessioni che ho imparato a conoscere la categoria)

"Mi parli del progetto B."
"Benissimo! Deve sviluppare un software che faccia statistiche e simulazioni presso il cliente Tal dei tali"
(purtroppo per lui avevo già conosciuto il gruppo della Tal dei tali di cui parlava e sapevo benissimo cosa facesse)
"Conosco già chi ci lavora e non c'è nessuno sviluppo, il software già esiste e si tratta di lanciare delle banali simulazioni."

(silenzio)
(per la cronaca, ci lavora gente preparatissima, tra cui matematici che hanno fatto il dottorato di ricerca, l'attività però è tranquillamente svolgibile da un diplomato del liceo scientifico...questa è l'Italia)

"Beh Oliva, mi coglie impreparato."
(già che strano...)

martedì 1 settembre 2015

Giornalismo: l'importanza del titolo

Un esempio su tutti ce lo da il Corriere della Sera, che alle 16.40 del 1° Settembre 2015 pubblica nella versione online del suo giornale:




un accostamento facile e sconvolgente avranno pensato in redazione, treni, gas, Germania

nel dettaglio però, il giornale ci svela la verità sulla notizia....





lunedì 27 luglio 2015

la classe dirigente italiana

ciao sono Tizio (direttore)
oh ciao
bla bla bla
Tizio: ok allora adesso sento Caio e gli dico di richiamarti a metà settimana per farti sapere quando inizia il progetto
(il progetto in questione è un progetto impellente, tempi strettissimi, insomma nella norma, solo che per questo progetto mi hanno tolto una settimana di ferie)
(otto gg dopo, non si fa sentire nessuno...ergo chiamo 'sto Caio)
ciao Caio, hai notizie da Sempronio?
notizie? per cosa?
come per cosa? mi ha detto Tizio che l'avresti sentito per capire se devo rimanere su questo progetto (Roma nord) o proseguire nell'altro (Roma sud)
ahhhh si si, ma magari sentilo tu Sempronio
ma avevi detto che non possiamo interfacciarci con questa società...
ah no no chiama chiama pure, tanto siete amici ormai
(amici? Sempronio è un sessantenne con cui ho parlato 20 minuti in piedi davanti a un metal detector)
ooook
(chiamo Sempronio)
Oliva chi?
quello del metal detector
ahhhh si si
quando devo venire da voi?
da noi per cosa?
(...) il progetto, quello impellente (quello mortacci tua.)
ma io non so nemmeno se questo progetto parte sinceramente
ah. (respiro profondo)
guarda, adesso sto entrando in una riunione importantissima, ci risentiamo in giornata
(click)

12 minuti dopo mi squilla il telefono
pronto?
ciao sono Sempronio
(alla faccia della riunione)
il responsabile del progetto sarà in ferie per quella settimana, tu intanto vieni in società e poi vediamo.

(andate a fare in culo)
click.


(leggi la puntata successiva)

giovedì 2 luglio 2015

buoni propositi

dall'altro ieri circola in rete il video di una viaggiatrice che riprende il vicepresidente della Camera Luigi di Maio (M5S) in viaggio come un "comune cittadino"

qualcuno ha ipotizzato - "che il tutto sia stato studiato ad arte e che comunque Di Maio non stava prendendo un regionale coi pendolari, ma un'alta velocità, così come fanno tanti altri parlamentari

alta velocità che peraltro combatte, fingendosi persino sorpreso dello stupore della gente per queste cose" -

ecco, secondo me dire che combatte l'alta velocità è un pò qualunquista, visto che non la combatte in tutta Italia, ma in un punto specifico della penisola, peraltro la battaglia del Movimento ha uno scopo propositivo e non distruttivo o fine a se stesso, ma detto questo sicuramente il partito di Grillo non va; Di Maio rimane una persona coerente in mezzo a strani personaggi

personaggi che si credono portavoce di un sacro elettorato, quasi li avessero eletti a divinità piuttosto che a rappresentanti, tuttavia tutti questi sforzi (pubblicitari, ma non solo) funzionano per far risparmiare al governo e per favorire i cittadini (si veda il fondo per il microcredito)

ma il punto è questo: il governo deve risparmiare fino a questi livelli? adesso probabilmente sì, per sensibilizzare, per lanciare un messaggio, ma in linea generale è un'idiozia, così come è un'idiozia che il sindaco Marino vada in giro per Roma in bicicletta e con la scorta al seguito, per lanciare un messaggio che poi cozza su se stesso: Roma non è una città per biciclette a meno che non si è il sindaco o a meno che non si voglia rivedere l'intero arredo urbano

il politico deve fare il politico, ma in Italia nasce già ladro ed è probabilmente qui che cresce la voglia di un Di Maio (o dello stesso Grillo) di farsi sentire o vedere, perché certamente una gestione diversa e più consapevole della politica è possibile

mercoledì 17 giugno 2015

Autismo moderno - atto II°

(prosegue da atto I°)

...quando entrai nell'ascensore era lì, che cantava, ma quel giorno c'era qualcosa di strano, aveva cambiato canzone, non era più ♫ ♩ prisencolinensinainciusol ma qualcosa di più simile a un blues, forse J.L.Hooker... forse...sì era lui ♫ Talk that talk, walk that walk ♫ ♩ e anche il fucile a pompa che portava sul suo fianco era a tono, nessun pezzo fuori posto, nessuna nota priva di senso... stava per cominciare a gesticolare e sapevo bene che prima mi avrebbe fatto uscire dall'ascensore.




scesi al mio piano, mi girai. 
aveva bloccato le porte.
adesso non cantava più.

lunedì 15 giugno 2015

Siamo tutti migranti (anteprima dell'intervista di Fazio)

Samantha Cristoforetti è da poco tornata dallo spazio, su questo blog e direttamente dal futuro, ecco le scottanti domande che Fazio le farà in trasmissione:

- nella Soyuz eri con altri due astronauti, l'americano Terry Virts e il russo Anton Shkaplerov...ti hanno lasciato guidare?
- è meglio qua o è meglio là?
- il grande schermo ci ha abituati a vedere lo spazio e le astronavi in un certo modo, quanto è diversa la realtà da come viene rappresentata al cinema?
- con la Soyuz sei atterrata in Kazakistan, avresti preferito l'aereoporto Da Vinci di Roma?
- cosa ti hanno detto in Kazako i primi soccorritori? ..."favorisca i documenti" (?)
- al di là delle critiche che molti fanno sui vari social e sui giornali, cosa ti senti di dire a chi è lontano dallo spazio e dalle questioni spaziali?
- quant'è piccola la politica da lassù?
- dicono che nello spazio si invecchia più velocemente che sulla Terra...cosa manca oggi ai giovani per diventare vecchi?

- spero di no, ma questa domanda te la devo fare, sei riuscita almeno una volta a chiamare Houston per dire che avevi un problema?



біз барлық мигранттар болып табылады
(siamo tutti migranti)




giovedì 11 giugno 2015

Autismo moderno - atto I

in ogni ufficio che si rispetti, specialmente se grande e in periferia, c'è uno fuori di testa. ma non uno di quelli con cui lavori, quanto piuttosto quello che mentre si chiudono le porte dell'ascensore comincia a cantare a squarciagola roba tipo ♫ ♩ prisencolinensinainciusol ♫ ♩ ♬ come se non ci fosse un domani, quando poi ti accorgi che sei l'unico a fargli compagnia nell'ascensore e che il tipo non ha nemmeno le cuffie, non puoi che fargli da accompagnamento.... ♫ ♩ ♬ uis de seim cius nauop de de de seimol ualt ♬ 

insomma è quello che parla da solo e senza specchio, ma che forse (si) racconta le cose più interessanti, quello che sotto al sole cocente si mette lo zainetto sulle spalle e fa avanti e indietro nel cortile gesticolando al ritmo di ♫ prisencolinensinainciusol ♫ ♩ quasi volesse spiegare ai suoi alunni immaginari l'ultima lezione sui campi di Galois che l'ha ridotto così... 

♫ ♩ ♬ in de col men seivuan prisencoli ♫ ecco, io sono affascinato da quest'autismo moderno, da queste barricate mentali, da queste mura erette a difesa della propria libertà onde evitare di diventare come noi...alla fine, nel suo automatismo, nelle bieche risate che si lascia alle spalle, sono convinto che sia la persona più sana di mente di tutto l'ufficio



(prosegue su Atto II°)

mercoledì 6 maggio 2015

La pubblicità è tutto

Non colpisce tanto il fatto che oggi, uno dei più prestigiosi marchi d'orologi abbia comprato alcune pagine di giornale per esigere le scuse dal Governo circa l'azzardato binomio, quanto piuttosto il non senso di questa lettera attraverso la quale si recrimina l'accostamento tra la marca e la distruzione delle vetrine. Nemmeno che questi black bloc fossero capaci di distruggere soltanto infilandosi l'orologio in oggetto o dei lobotomizzati il cui cervello darebbe forfait per il solo fatto d'aver indossato l'orologio.

"Sconfitti i soliti farabutti col cappuccio e figli di papà con il Rolex." (M.Renzi)

E' evidente che nelle parole del Presidente del Consiglio non fosse certo condizione necessaria l'indossare un Rolex per esser capace di mandare in frantumi una vetrina, ma prerogativa appannaggio di un ceto sociale certamente più abbiente e di sicuro non esente dal poter usare la violenza, nonché incapace d'intendere i principi di una società poiché esente, per abbondanza di pecunia, dal comprenderne la fatica necessaria a edificarla.

"Egregi signori all'indomani delle devastazioni avvenute a Milano... i media nazionali e web hanno riportato con ampio rilievo in virgolettato le Vostre dichiarazioni relative all'operato delle Forze dell'Ordine, ivi compreso il messaggio 'sconfitti i soliti farabutti col cappuccio e figli di papa' coi rolex'. Se personalmente, come cittadino di Milano, nell'occasione non ho potuto che apprezzare il sacrificio e la dedizione delle Forze dell'Ordine, debbo invece, per la mia carica, esprimere profondo rincrescimento e disappunto per l'associazione delle vostre parole fra la condizione di 'distruttori di vetrine' ed il fatto di portare un orologio Rolex al polso. Al di la' del fatto che, dalla qualità delle foto e dei video che sono stati diffusi dai media e' altamente improbabile poter desumere un'affidabile identificazione come Rolex (e ancor piu' come Rolex autentico) dell'orologio indossato dai facinorosi che stavano commettendo evidenti reati, credo che il dettaglio dell'essere - o non essere - quest'ultimo di marca Rolex, sia obiettivamente cosa marginale rispetto al 'cuore' delle Vostre dichiarazioni". "Ho preso la libertà, dopo profonda riflessione di pubblicare la presente sulla stampa nazionale a doverosa autodifesa, nell'immediato, della reputazione del marchio e dell'immagine di Rolex. Confidando in una Vostra cortese rettifica, con ossequi, Gianpaolo Marini".


Avere un Rolex può essere una conquista sociale certo, alla stregua di un vessillo che ricordi l'appartenenza a una tale famiglia piuttosto che a un'altra. Ma oggi, che siamo circondati dalle conseguenze di un boom economico, con figli e nipoti incapaci di avere spinte e vere motivazioni lavorative o soltanto di raccogliere le briciole rimaste di un benessere postbellico, non possiamo che aspettarci il regno dell'assenza di valori, dove i vessilli di famiglie ormai estinte sventolano sul drappo sgualcito del distruttore di turno.




Vero o falso che fosse il Rolex, sarebbe stato certamente meglio usare quest'altra frase

"E mentre quelli col Rolex andavano a distruggere le vetrine..." (M.Renzi)

quantomeno non ci sarebbe venuto il dubbio, che sfruttare l'onda emotiva oggi, possa essere la migliore delle pubblicità da farsi




giovedì 12 marzo 2015

Sara Lautizi, la tela siamo noi

Qualunque artista degno di questo nome, presto o tardi è dovuto scendere nel suo io più profondo per poter comprendere le differenze tra Essere e non Essere col solo fine di avvicinarsi il più possibile a quella tanto anelata perfezione scevra di attributi. E se molti artisti continuano la loro arte incuranti di questi processi, ce ne sono altri la cui conoscenza dell'Essere è un fattore imprescindibile sin dai primi passi nel mondo dell'arte. Ma come si fa a rappresentare quest'impossibile, questa inarrivabile assolutezza con strumenti come i pennelli e i colori?

Me lo sono fatto spiegare da Sara Lautizi, giovane promessa della pittura italiana, ma soprattutto profonda osservatrice di sé. Volente o nolente, conoscersi e studiarsi significa per lei essere in grado o meno di dipingere. 


Sara Lautizi
"Per me il quadro più difficile è quello che dovrò fare dopo un periodo di lunghissimo stop. Se mi fermo è perchè non mi amo più...e dipingere è amarmi. In linea più generale il quadro più complicato è quello che cerco di fare con dei presupposti, mentre quello più facile è quello dove prendo il primo supporto che mi capita e inizio a farlo, con la testa altrove. Magari dipingo in camera da letto e con la mente sono in cucina che penso a cosa mangerò o a cosa farò per guadagnare soldi o soltanto per essere felice... e poi PUFF, sono di nuovo lì, di fronte a un'opera della quale non ricordo i passaggi e... mi piace! Mi piace e non devo aggiungere nulla."

Sara ha venticinque anni e per vivere alterna i suoi guadagni con lavori occasionali. Fa la barista per qualche giorno alla settimana e la donna delle pulizie per il resto del tempo. 

"Sì e la cosa curiosa è che non appena mi manca il lavoro, è proprio il momento in cui riesco a vendere quadri, senza che io faccia nulla. Con quei soldi cerco di vivere in modo dignitoso ma non mi sento mai leggera mentalmente perché ho sempre l'ansia di qualche spesa improvvisa."

"Sedia del miracolo" - olio su carta, 150x80cm (2012) collezione privata
"E quanto incide sulla tua spesa il costo del materiale?"

"La pittura è costosa, i colori sono molto cari. Cerco di comprare i pigmenti per combinarli tra loro e le tele me le costruisco io. Quella a rotoli costa meno."

"Qual'è il quadro che ti ha fruttato di più?"



"Non è un quadro, ma la colonna di un'appartamento. Era alta più di due metri e larga un metro circa. Ho rappresentato l'energia femminile e quella maschile. Sembrava un amplesso."

"E quanto sei riuscita a fare?"

"Novecento euro."

"Quello che ti ha fruttato di meno invece?"

"Trentacinque euro per un pastello e acrilico su tela formato A4. Sono una serie di personaggi che fanno cose."

"Ma quanti quadri riesci a fare mediamente, diciamo in un mese?"

"Non saprei... e ovviamente non c'è un numero fisso, alcuni mesi zero, altri dieci."


 

Ascoltandola, la presenza del e del non  è molto evidente ed è lei stessa a farci capire quali sono i momenti in cui l'ego lascia il posto a qualcosa di più alto.

"Per me la pittura è un prolungamento del mio essere. Dove non arrivano il corpo e la mente, c'è la lei che riesce a farlo. Quando non dipingo sto molto male, sono squilibrata con il cibo, ho la mente che inizia ad essere ossessiva, non sono né felice né soddisfatta. Quindi immagino che sia qualcosa di più grande che dev'esser fatto attraverso me, perchè non sono io che decido le intuizioni, le ispirazioni. Poi succede che guardo le sfumature che ho fatto o le idee che mi sono venute e mi stupisco d'essere stata io a farle!"


"Essere fuori dagli schemi" - olio su tela, 114x80cm
Mentre Sara mi offre un caffé le chiedo quali siano stati i suoi studi, le sue influenze artistiche e mi dice d'aver frequentato il corso di restauro dei beni culturali

"Poi da lì mi sono resa conto che avevo un certo rapporto con la pittura, un rapporto oserei dire fraterno. In verità avevo già intuito qualcosa in terza media con una sfida tra me e una compagna di classe. Avevamo deciso di fare il Bacco di Caravaggio e finito il disegno mi sono quasi scioccata del risultato. Credo che prima di quel giorno non sapessi nemmeno di saper disegnare. E così ho fatto l'Accademia delle Belle Arti, ma ho scelto decorazione invece che pittura. Nella mia totale stoltezza pensavo che dipingendo non avrei mai trovato lavoro..."

"Il tuo stile è molto vicino al cubismo, per certi versi è anche surrealista. C'è qualche pittore al quale t'ispiri?"

"Mi hanno influenzato in tanti. Penso a Renoir, Picasso, Van Gogh, a Frida o a Goya. Ma alla fine ho visto che sono più tendente a una pittura impulsiva e materica, il mio carattere è  cosi, non sono paziente nella vita e quindi non sono paziente nemmeno nella pittura. Figuriamoci se ho la capacità di seguire una corrente. Istinto è la parola che mi accompagna."

"Mamma" - olio su legno (2014) collezione privata
Nel tempo che ho passato con lei mi è parsa un'abile osservatrice, ma non di quell'osservazione formale, esteriore, quanto piuttosto una veterana di terre vicine ma a noi sconosciute, una conoscitrice di quei territori che passano attraverso il riconoscimento di sé nel mondo e viceversa. E si conosce abbastanza da non prendersi mai troppo sul serio anzi, il più delle volte non è nemmeno soddisfatta per accettarsi. Di conseguenza non accetterà mai il quadro.

"Mi raffiguro sempre nei miei quadri, sempre. Mi raffiguro perchè conosco solo me! Sono forse un'egocentrica per questo? ahahah no no, tutto l'opposto. Non accetto di non capire i miei processi mentali, forse perché per me la mente è scontata, è ripetitiva e quando interviene troppo finisce sempre con lo stremare il corpo. Ma quello che davvero mi chiedo è come posso raffigurare l'altro? E tutto quello che osservo nell'altro poi lo vivo e lo trasferisco nel quadro."


"In accettazione" - olio su tela (2013) 96x75cm

Prima di iniziare a dipingere Sara si mette di fronte alla tela. Prende del tabacco e si fa una sigaretta. Poi inizia a tremare, sente l'ansia salire ed è come se la tela la stesse mettendo alla prova. I suoi occhi cominciano a fissarla e la sua mente è già altrove, come in una sorta di transfert.

"Vedo il disegno, vedo la sagoma formarsi sulla tela. Il più delle volte non mi resta che ricalcare quelle sagome. Altre volte i processi sono più complicati, le sensazioni diverse. Alterno stati di soddisfazione a insicurezze varie, passo dall'odio alla gratitudine. Alla fine un quadro è un vero e proprio parto, nel senso che molto di quello che avevo dentro l'ho messo su tela."

Le chiedo se questo suo parallelismo tra arte e studio di sé sia sempre stato così come lo vive adesso.

"Guarda, mi ricordo che da piccola un maestro prese un cartoncino colorato e ci chiese di che colore fosse. Tutti noi bambini rispondemmo verde! ma lui... - sì, ma com'è fatto il verde? - e di nuovo noi tutti... mmmm verde maestro verde!! Ecco, posso dire che lì ci fu un fulmine che mi attraversò il cervello, gli occhi, il cuore, le mani...wow...la realtà non è oggettiva! Io ti posso dire che questa è una linea ------------- e tu chiamerai linea quello che per i tuoi occhi invece è cosi ............. possiamo vedere la stessa cosa in modo diverso e nessuno saprà mai come la vede l'altro!"

"E' forse l'oggettività che cerchi?"
Sara Lautizi

"Se la cerco, la cerco in me. Non credo che l'opera sia nascosta dietro la tela, c'è un percorso dentro di noi che non mettiamo subito a fuoco, la tela siamo noi. Questo percorso lo vediamo quand'è finita e magari può essere che rappresenti un episodio risalente a due anni prima e che ha attraversato tutto questo tempo per maturare."

"Qualcosa di onirico" - olio su tela (2014) 114x80cm















Come tanti altri artisti Sara ritiene che l'anima di ognuno debba potersi esprimere, realizzarsi e fluire nell'equilibrio naturale della vita. Già la medicina cinese studiava centinaia d'anni fa questi processi e da molto meno lo fanno i medici nostrani. Quando c'è una malattia c'è un'oppressione, un nodo non risolto nella vita della persona. E per Sara la pittura rappresenta il suo personale canale di espressione per riallineare anima, mente e corpo. 

"Una volta che senti di essere in equilibrio, il fluire della loro energia non può che indurre ottime ispirazioni. Ma se te ti metti a dipingere perchè lo devi fare è come se ti confessassi per andare in Paradiso, non funziona così.... l'arte può davvero aiutare a guarire e a liberarci di molte delle nostre paure. Dove c'è arte c'è salute."



"Per quanto riguarda le opportunità di carriera nel tuo campo, trovi che in Italia siano le stesse di quelle che potresti trovare all’estero?"

"Di certo non posso dire se sia meglio stare all'estero o in Italia, parlerei con parole non vissute. Penso però che se vuoi dipingere professionalmente e trovi dei limiti nel vivere di pittura, allora c'è qualcosa che non va. Tutto è possibile, ma se sei il primo a porti un freno, stai pur sicuro che diventerà impossibile farlo. Certo l'Italia non sembra voler aiutare l'arte ma dipende cosa vuoi tu dalla tua pittura. Forse a me non interessa molto esporre nelle più prestigiose gallerie o avere delle critiche da persone conosciute. Per lo meno, ora sono focalizzata nel riuscire a esprimermi nel modo più puro possibile. Vorrei saper dipingere come quando lo faccio nei sogni, senza paura, senza domande, con colori nuovi e che non esistono ancora. Se alla mente chiedi - riesci a immaginare un colore nuovo? - vedrai subito che va in tilt...ma nei sogni si può e se si può nei sogni, lo si può fare anche in questa realtà. Alla fine tutte e due le dimensioni sono facce della stessa medaglia... ti ripeto, tutto è possibile. Ma tornando alla domanda, mi immagino di più all'estero per via della mia pittura. L'Italia non è sofisticata ed è rimasta ancorata in una visione classica della bellezza, mentre io amo l'arte in tutte le sue sfumature, per me è l'ultimo scalino dell'infinito e ognuno di noi ha il suo modo per manifestarla."

"E come ti vedi da qui a vent'anni?"

"Pausa" - olio su tela (2011) 35x50cm, collezione privata


domenica 7 dicembre 2014

Una panda in meno, una marcia in più

Rome wasn't built in a day. E anche l'operazione Mondo di Mezzo non sarà stata da meno. Oltre mille pagine di intercettazioni e ricostruzioni di fatti che, c'è da dirlo, non vanno aldilà del già visto e rivisto nella politica degli ultimi vent'anni. Giuliano Ferrara ha detto sul Foglio che secondo lui si tratta di una mafietta, di una cupolina de noi artri, altro che mafia siciliana. Opinione del tutto personale, ma a quanto dice il Procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone, gli elementi di stampo mafioso ci sono tutti. Certo non c'erano famiglie, non c'erano clan, non c'era traffico di droga, ma qualcosa d'importante e tentacolare stava nascendo, e da parecchi anni ormai, tanto che gli effetti devastanti sulla città erano (e sono ancora) evidenti persino a un cieco. Ci sono angoli di Roma che permettono di tornare indietro nel tempo alla New York anni '80. Il Bronx di allora è molto più vicino di quanto si creda. Il livello di sporcizia della città è tale che pure i topi stanno venendo alla luce per chiedere aiuto. "Ué ma dove siamo finiti?" si saranno chiesti "Già torniamocene giù che questi stanno messi peggio di noi." 

Scene di degrado e sciatteria sono entrati negli occhi dei cittadini tanto da assuefarne i loro stessi giudizi. La normalità è mutata così lentamente che non è più possibile riconoscere il senso della legalità, dal come si parcheggia un auto a come si procede per l'assegnazione di un appalto. La presenza di ambulanti in ogni dove è lecita poiché muniti di permesso, ma la leicità sul come vengano dati questi ultimi non è nemmeno lontanamente ipotizzata.

Settimana storica per Roma. Settimana dalla quale Marino, checché ne dicano quelli del Movimento 5 Stelle, ne esce più forte di prima e con una Panda di meno. Speriamo soltanto che quella forza dovuta all'estraneità dei fatti non confermi poi la sua estraneità ai problemi di Roma. Ce ne sono ancora tanti, anche se adesso possiamo credere che la strada sia più in discesa di quanto lo fosse prima di chiudere Malagrotta. 





mercoledì 26 novembre 2014

Il computer che impara a fare il critico d'arte

Essere un genio è quasi sempre significato non essere capiti. Colui che osserva un'opera d'arte o che legge un libro di successo rimane basito per un tempo necessario a comprendere che sì, quest'artista è diverso, questo quadro o questo libro mi stanno dicendo cose interessanti. Magari stanno parlando di me.

E con tutta probabilità ci vorrà del tempo per assimilare il vero significato dell'opera, perché non si dispone ancora delle conoscenze e delle esperienze necessarie a riconoscere come vero quanto ci sta di fronte, sia questo un dipinto quanto piuttosto un libro. Ad un livello ancora superficiale, l'opera del genio giunge all'uomo e da una parte di questo è certamente riconosciuta, ma a livello più profondo mancano ancora quelle associazioni necessarie a comprendere ciò che il genio ha visto e che ci vuole raccontare. E ciò che manca all'uomo per riconoscere un autore o una corrente artistica, è oggi oggetto di studio da parte dei ricercatori.

"Così, mentre ero in questo museo, ho pensato che sarebbe stato bello poter istruire un computer a riconoscere il nome di un pittore soltanto da un suo quadro, ma non un quadro conosciuto, bensì un quadro inedito o comunque sconosciuto al computer."

A parlare è il Dr.Ahmed Elgammal, professore associato nel Dipartimento di Computer Science alla Rutgers University del New Jersey.

"Parliamo di vero e proprio apprendimento delle macchine, machine learning, il nostro algoritmo istruisce il computer a riconoscere le opere d'arte. Più esattamente, lo scopo della nostra ricerca è stato quello di istruire la macchina a capire le influenze artistiche tra un autore e l'altro nel campo della pittura."

a sinistra Frederic Bazille - Bazille's Studio, 1870
a destra Norman Rockwell - Shuffleton's Barber Shop, 1950

Il team del prof.Elgammal ha lavorato per tre anni a questo progetto. Siamo nel campo della Computer Vision, parliamo dunque di algoritmi in grado di riconoscere oggetti, volti e persone nelle immagini, esattamente come avviene per le macchine fotografiche di oggi o sui software di Google e Facebook nella fase di caricamento di una foto.

Dice il prof.Elgammal che un quadro può essere rappresentato in genere da sette elementi; spazio, forma, sagoma, colore, tonalità, linee e struttura. All'inizio della loro ricerca però si sono accorti che questi parametri non erano sufficienti, così hanno dovuto introdurne altri come il riconoscimento del movimento, dell'unità, del contrasto e della proporzione. In aggiunta hanno considerato anche l'argomento stesso del quadro, gli oggetti rappresentati, il tipo di pennellate e il materiale. Per finire, il contesto storico.

"Attualmente esistono alcuni database di quadri nel mondo, altri ancora sono invece dei progetti condivisi e in continua crescita. La catalogazione è possibile in questo senso, qualora ciascuno di noi contribuisca ad arricchire il database. Ma fare in modo che questo lavoro venga svolto da una macchina rende le cose più interessanti. E' interessante perché la macchina non solo può riconoscere lo stile di un pittore, ma può riconoscere anche i pittori passati che lo hanno influenzato, prerogativa esclusiva di un critico d'arte. Capisci però che i dettagli di un quadro possono essere davvero tanti e possono sfuggire persino a uno studioso di storia dell'arte."

Ho chiesto al professore di parlarci a grandi linee di come il suo team fosse arrivato all'algoritmo.

"All'inizio del nostro studio abbiamo dovuto capire quale fosse la migliore rappresentazione matematica di un quadro per stabilirne le influenze artistiche. Poi, abbiamo preso in considerazione sia la somiglianza tra i quadri che quella tra gli artisti. Questi tre elementi sono stati applicati al nostro personale dataset di 1710 dipinti ad alta risoluzione. Parliamo di opere che vanno dal 1412 al 1996 rappresentando 13 stili diversi di 66 artisti. Nel nostro dataset abbiamo una media di 132 quadri per stile e passiamo da un massimo di 140 opere di Paul Cézanne, fino ad autori con un'opera sola come Hans Hoffmann."







Gli stili che il team del professore ha preso in esame sono l'espressionismo, l'impressionismo, il rinascimento (336 quadri), il periodo del romanticismo, il cubismo, il barocco, il surrealismo, il post impressionismo, il modernismo americano (23 quadri), il simbolismo, la pop art, il neoclassicismo e l'arte astratta.



sopra Joan Mirò La fattoria, 1922

stessi scenari, stessi oggetti, ma stili diversi
Mirò risulta sia stato influenzato da Van Gogh


"Quello che abbiamo dovuto fare - continua il professore - è stato innanzitutto capire cosa altri scienziati avessero prodotto in merito a una simile questione. Ci siamo basati sulle ricerche di Thomas Lombardi per il riconoscimento di un pittore dai diversi tipi di pennellate. Abbiamo studiato il modello Bag of Words usato per esempio da Maria Khan per capire di chi fosse un quadro su una scelta possibile di otto pittori. Gli studi di Gustavo Carneiro poi ci sono stati d'aiuto per comprendere quale fosse il modo migliore per identificare le somiglianze tra due quadri. Insomma, la Computer Vision sta facendo tanto e da tanto tempo, ma quello a cui noi abbiamo puntato in questi tre anni non è stato affrontato da nessuno. Scoprire quale artista abbia influenzato un determinato pittore caricando l'immagine di un quadro nel computer, era ed è scienza di frontiera nel campo dell'Intelligenza Artificiale."

"E immagino che questo possa tramutarsi anche in un business."

"Sì, in effetti siamo stati già contattati da un paio di società, ma è stata più che altro una chiacchierata sul modello in sé. Non escludo però che in futuro possano uscire delle applicazioni in quest'ambito che usino il nostro algoritmo. Pensiamo già a quelle esistenti su smartphone per il riconoscimento di opere utilizzate all'interno dei musei o di oggetti, come fa ad esempio l'applicazione Google Goggles. Forse le nostre applicazioni saranno in grado di raccontare chi siano i maggiori contributori del pittore che si ha davanti."

"E che risultati avete ottenuto?"

"Che Donatello ad esempio, è stato influenzato da Mantegna e dal fiammingo Van Eyck. Ma è vero pure che Mantegna sia stato a sua volta influenzato da Donatello. Caravaggio invece da Rubens, da Raffaello e da Leonardo. Poi è uscito che Warhol avesse alcune influenze di Degas Rubens di Velasquez. Sempre il vostro Mantegna sembra aver influenzato anche Munch e Klimt. Tutti questi risultati sono venuti fuori grazie al livello di astrazione semantica del nostro modello. Il metodo infatti che ci dava i risultati più affidabili è chiamato "classeme". E' un modello che codifica i quadri prendendo in considerazione campi semantici imparati dalle immagini su internet.

Bag of Words model in computer vision


"Una volta prodotto il nostro personale e unico vettore che rappresentasse ogni singolo quadro, abbiamo applicato Euclide per trovare le somiglianze tra un dipinto e l'altro.  A questo punto l'accuratezza dei risultati è stata soddisfacente. Abbiamo prodotto una serie di grafici raggruppando gli artisti che più si sono influenzati tra loro. La concentrazione di più pittori in un'area rappresenta un movimento, una corrente, con dei maestri a guida di altri artisti."

mappa degli artisti


"Prof.Elgammal, considerando lo stato attuale della ricerca, lei crede sia possibile che questi algoritmi arrivino a dirci se in una persona ci sia del genio o se un bambino sarà un genio in un determinato campo che magari non conosce ancora?"

"Questa è un'ottima domanda." Il professore ci pensa un pò su. "Devo dire che sarebbe un campo di ricerca molto interessante, ma non è così facile dare una risposta. Certamente se parliamo della genialità in un campo specifico le possibilità aumentano. Ad un livello più generico forse proverei a lavorare sull'immagine stessa del cervello."

Concludo la mia intervista con il Dr.Elgammal chiedendogli se dipinga o se abbia una qualche passione in campo artistico.

"Beh, se avessi del tempo per farlo, mi piacerebbe disegnare sì. Ma mi consolo del fatto che questi studi vanno a incontrare quella cultura umanistica che negli anni '80 volevo approfondire. Sono nato ad Alessandria d'Egitto e da giovane volevo fare l'archeologo. Poi, poco prima di iscrivermi all'Università, ho scoperto i calcolatori e ho cominciato a programmare. E' nata così una passione e quella passione sta trovando adesso ampio spazio in un settore decisamente umanistico come la pittura. Come vede, la distanza che separa due campi quali arte e computer è in fondo inversamente proporzionale alla nostra stessa curiosità. Io sono uno dei tanti esempi che quest'unione sia veramente possibile."



(FINE PRIMA PARTE)
english version

martedì 18 novembre 2014

Tor Sapienza, Borghezio batte i Cinque Stelle

Da Mario Borghezio a Paola Taverna, passando per la Meloni fino a Pietrangelo Buttafuoco che timidamente confessa alla trasmissione di Corrado Formigli, di essere stato anche lui a Tor Sapienza "a vedere". Un pò come i tre anni di militare a Cuneo menzionati da Totò, o la ben più ardua impresa di Orfeo nella sua discesa agli Inferi per far tornare in vita l'amata Euridice. Ciascuno infila come può sul proprio curriculum quest'impresa di strategia bellica; "sono stato in Iraq, in Afghanistan e a Tor Sapienza", foss'anche quest'ultimo il semplice passaggio in un auto nel deturpato quartiere romano. Alcuni di loro avranno anche saggiato il terreno, si saranno mescolati tra la gente ed avranno persino parlato al nemico, diventato improvvisamente amico e alleato per le prossime elezioni.
Borghezio cavalca benissimo la situazione di degrado che tutta la città di Roma sta vivendo da anni e col suo partito fa abilmente leva sul dissenso che i cittadini delle periferie romane nutrono nei confronti del sindaco. Sia questo Alemanno per la precedente amministrazione, sia Marino per quella attuale.

Forse gli è stato detto che il romano ha un tono di voce piuttosto alto, ma l'europarlamentare della Lega ha preso così sul serio la questione da girare ormai sempre per Roma col suo inseparabile megafono, ergendolo definitivamente a simbolo della sua campagna elettorale. Proprio come fece quest'estate davanti alla scuola multi etnica Carlo Pisacane. In quell'occasione gli diedero anche del fascista.

Ma lo stesso Segretario Salvini ha fatto molto più di una semplice propaganda "assumendo" degli inconsapevoli attivisti nelle strategie di marketing della Lega. I ragazzi che lo contestarono per la sua visita a un campo nomadi di Bologna gli fecero più pubblicità di quanto la Lega ne avesse bisogno.

Insomma, sul marketing ci sa fare più Borghezio da solo che tutta la Casaleggio Associati. E infatti le iniziative del Movimento 5 Stelle non sono piaciute alla gente, che prima contesta Grillo a Genova dopo la prima ondata di maltempo ad Ottobre e poi se la prende con la senatrice Paola Taverna in visita a Tor Sapienza; "stai qua perché t'hanno dato cinque giorni de sospensione", quasi Tor Sapienza fosse un area cantieri pubblica e la Taverna il pensionato di turno che passa il suo tempo libero a controllare che tutto nel cantiere fili liscio.

"io nun sò politico" - Paola Taverna, senatrice M5S

Entrambi, ingenuamente, avranno pensato che fosse utile presentarsi alla gente nei luoghi del disastro, ignorando forse di rappresentare chi di quel disastro fosse l'imputato. Probabilmente diranno, perché loro ascoltano o credono di ascoltare, perché loro aiutano, mentre gli altri no. E forse è pure vero, ma non è certo il modo giusto per dimostrarlo.

Grillo disse di essere nato proprio lì, in una delle strade di Genova dove si spalava il fango da giorni e la Taverna si è difesa dalle accuse di 'passerella mediatica' dicendo che la sua presenza fosse genuina perché veniva dal vicino quartiere di Quarticciolo non per fare i propri interessi, ma per risolvere i problemi.

Ma perché Borghezio ha avuto più successo della visita di Marino o delle passerelle dei Cinque Stelle? In fondo è un politico anche lui e se guardiamo al messaggio della Lega, non è poi così distante da quello del Movimento. Eppure il ricordo atavico che la Lega rappresenti il pugno duro della politica è rimasto, ed è passato indenne attraverso gli infiniti accordi tra Bossi e Berlusconi fino agli ultimi scandali del suo stesso ideatore.

Il Movimento 5 Stelle dal canto suo, nonostante abbia fatto cose buone come il Fondo di Garanzia per il Microcredito Siciliano, non ha giocato le carte giuste nell'esposizione mediatica. E allora, la giovane Taverna che visita Tor Sapienza senza farsi annunciare da nessun organo di stampa, senza farsi sfasciare la macchina da un qualche attivista, senza instaurare un vero dialogo con i cittadini e anzi rivolgendosi a loro con un intercalare che nemmeno loro immaginavano esistere, non avrà mai alcuna possibilità di vittoria contro un Borghezio che con compostezza si fa offrire un cappuccino nello stesso bar dove Marino si rifugiò per fuggire alle ire dei cittadini.


giovedì 13 novembre 2014

Beppe Grillo è in grado di fare comunicazione?

La strategia di Grillo non è mai cambiata, vuoi per mera coerenza intellettuale, vuoi per incapacità di raccogliere il consenso dell'elettorato degli indecisi, elettorato che di fatto ha consegnato a Renzi il record del 41%

Ma cosa c'è che non va nella strategia grillina? Probabilmente nulla fuorché la comunicazione.
Siamo di fronte a un esperto della parola che deve gridare a destra e a manca cosa c'è che non va negli altri o peggio, cosa va bene invece nel Movimento. L'elettorato non è sordo, forse basterebbe abbassare un poco il volume cercando di puntare più sulla sostanza che sul megafono.

E mediaticamente non aiutano nemmeno siti internet come tzetze.it che si definisce "un palinsesto dinamico originato dagli utenti, che seleziona da siti rigorosamente solo on line, le informazioni in base alla loro popolarità e attualità."

Un esempio su tutti, il 9 Novembre 2014 viene pubblicato un articolo sul Financial Times dal quale emerge un commento positivo sul leader del Movimento 5 Stelle.

FT.com - "The euro is in greater peril today than at the height of the crisis"


L'articolo è dell'editorialista Wolfgang Münchau, un giornalista tedesco che si è fatto la nomea di non essere poi così imparziale come Andrea Mollica ci racconta in questa sintesi su Giornalettismo.

Ha scritto articoli contro Monti, è contro l'austerity e dunque fondamentalmente contro la Merkel. Ma la cosa più interessante, sembra essere il sito a pagamento da lui curato di notizie e analisi di specialisti sull'eurozona. Servizio di cui possiamo intuire quantomeno l'impronta euroscettica.

Ed è proprio di euroscetticismo che parliamo se guardiamo alla politica grillina. Sul sito di Grillo è riportato infatti proprio l'articolo del FT, prontamente re-bounced dal sito tzetze e incorporato poi lateralmente sul sito del leader genovese.

da beppegrillo.it
"La stampa estera incorona Grillo"

A questo punto sarebbe interessante capire l'interpretazione grillina dell'articolo di James Politi, pubblicato sul Financial Times il 12 Novembre , tre giorni dopo.

FT.com - "Italy’s Post-it premier hopes reforms stick"


martedì 11 novembre 2014

Il Partito delle Domenica

Il Movimento 5 Stelle propose Milena Gabanelli come Presidente della Repubblica. Era l'Aprile 2013 e le votazioni interne al Movimento decretarono all'unisono la candidatura della giornalista Rai. Ad oggi, dopo quelle votazioni, il toto quirinale sembra aver perso del tutto in dignità. Già quando si vociferava la Gabanelli come possibile candidata più di qualcuno rimase perplesso. Poi quando la stessa rifiutò quasi divertita la proposta del Movimento di candidarla a futuro inquilino del Colle, si rasentò il melodramma. Melodramma che capitolò del tutto in tragedia quando la Gabanelli, un mese dopo le 'quirinarie', fece un'inchiesta sul Movimento per chiarire dove andassero a finire i soldi del blog o quanto prendesse la Casaleggio Associati dalla pubblicità del sito.

Insomma gli unici vincitori furono tutti gli altri rimasti a guardare, perché dal programma della Gabanelli ne uscì un servizio fazioso, quasi stucchevole, dal quale trapelavano soltanto due cose; che la giornalista aveva capito poco e niente di internet e grillinie che il Movimento doveva assolutamente riguardare le proprie strategie se non voleva fare nuovamente la figura del Partito della Domenica.