Visualizzazione post con etichetta neve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neve. Mostra tutti i post

giovedì 4 gennaio 2018

Pensavo fosse la fine, invece era la Bombogenesi

The Josephine Shaw Lowell Memorial Fountain in New York's Bryant Park



L'America del Nord non è mai stato un luogo clemente meteorologicamente parlando e lo sanno bene i cittadini di Chicago, di New York, di Boston o Minneapolis. Non è raro che la temperatura nel Nord Est scenda a -20 °C e se da noi 30/50 cm di neve in città sono davvero l'eccezione, negli Stati Uniti è il metro e venti a rendere eccezionale una nevicata. Per non parlare poi di eventi storici come la tempesta del secolo nel Marzo 1993, dove a Syracuse vicino il lago Ontario caddero 110 cm di neve.

Durante l'inverno città come Washington, Kansas City, Indianapolis o Green Bay sono preparate a vivere la peggiore delle nevicate e il più rigido degli inverni. La neve arriva persino in Alabama a Birmingham o in Georgia ad Atlanta che per inciso sono alla stessa latitudine del Nord Africa ma con la differenza che nei mesi invernali la temperatura scende non di rado a -10°C.

Gli ingredienti del fenomeno

La corrente del Golfo del Messico è una corrente che risale le acque della costa orientale degli Stati Uniti durante tutto l'anno, prendendo poi il largo e raggiungendo le coste della Scandinavia. Notoriamente infatti, posti come la costa occidentale della Norvegia, le Isole Svalbard o la parte orientale dell'Islanda non sono poi così freddi come la loro latitudine potrebbe lasciare immaginare. Ovunque passi questa corrente, le acque si riscaldano e di conseguenza l'aria sopra il mare. E' quello che avviene nelle acque a largo della costa orientale degli Stati Uniti.

Nel frattempo, dalle lontane terre canadesi, scende la fredda corrente del Labrador. E' quest'ultima e l'assenza di grosse catene montuose a rendere molto rigidi gli inverni a latitudini relativamente basse (New York è all'altezza di Napoli, ma il clima invernale è simile a quello della Polonia).


La bombogenesi

A questo punto entra in gioco l'effetto lavandino: si è visto infatti che quando la pressione atmosferica a livello del mare scende molto rapidamente (parliamo di 1 millibar ogni ora per 24 ore di seguito), l'aria fredda proveniente dal nord del Canada viene attirata sempre più velocemente verso il minimo depressionario posto a largo delle coste nordorientali.

"Un pò come quando togliamo il tappo del lavandino pieno d'acqua." (direbbe Alberto Angela)



E questo è il risultato: